spot_imgspot_img

All Articles by Author:

Redazione SIGM

Forum Nazionale Giovani Sanità: lanciata sul web petizione aperta per riforma accesso e percorso Formazione in Medicina Generale e Cure Primarie

COMUNICATO STAMPA FORUM NAZIONALE dei GIOVANI DELLA SANITÀ (FNGS) Forum Nazionale Giovani Sanità: lanciata sul web petizione aperta per riforma accesso e percorso Formazione in Medicina Generale e Cure Primarie. L’invito...

CONCORSO NAZIONALE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA: INFORMAZIONI UTILI PER LO SVOLGIMENTO PROVE

L'Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) e il Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi comunicano a tutti i candidati iscritti alle prove per le scuole di specializzazione del 28-29-30-31 ottobre p.v. che, in recepimento...

BREAKING NEWS CONCORSO NAZIONALE SPECIALIZZAZIONI MEDICHE

Comunichiamo che sono in fase di pubblicazione le attribuzioni delle sedi di svolgimento per ciascun candidato delle prove relative all'imminente concorso nazionale per l'accesso alle scuole di specializzazione mediche. Per conoscere...

PETIZIONE PER RICHIEDERE LA GARANZIA DEI PRESUPPOSTI PER IL REGOLARE SVOLGIMENTO DELLE SELEZIONI PER L’ACCESSO AI PERCORSI DI FORMAZIONE POST LAUREAM DI MEDICINA

COMUNICATO STAMPA

ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI MEDICI (SIGM)

Lanciata una petizione per chiedere al MIUR di garantire i presupposti per il regolare svolgimento delle selezioni per l’accesso ai percorsi di formazione post lauream di medicina”.

I Giovani Medici (SIGM) sostengono la petizione del Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi per evitare che si ripetano i disservizi e le presunte irregolarità registratesi durante le prove di accesso ai corsi regionali di formazione specifica di medicina generale del 17 settembre 2014.

Trasparenza e vigilanza! E’ questo quanto chiede la petizione lanciata sul web dal Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi, che ha registrato l’adesione dell’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM).

RIORDINO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA: ESITO INCONTRO GRUPPO DI LAVORO E CALL ALLE CONSULTE, COORDINAMENTI E ASSOCIAZIONi DEGLI SPECIALIZZANDI

Cari Colleghi,

come precedentemente annunciato, il 15 ottobre 2014  si insediato il Gruppo di lavoro del MIUR incaricato di provvedere al riordino delle scuole di specializzazione di medicina. Il mandato assegnato dal MIUR ha tempi stringenti: entro la metà/fine di novembre sarà prodotta una proposta di riordino (razionalizzazione delle tipologie di scuole esistenti e riduzione della durata delle scuole per le quali non si intaccherà il conseguimento degli obiettivi formativi), in modo da poter condividere le proposte di modifica coi referenti nazionali delle scuole di specializzazione, di concertarle col Ministero della Salute e quindi portarle in approvazione nell’ultima seduta utile del Consiglio Universitario Nazionale a dicembre. Il Gruppo di lavoro ha già individuato nella durata del tronco comune (18 mesi) un punto sul quale intervenire.

Abbiamo chiesto, inoltre, che il Gruppo di lavoro, esitata la proposta di riordino, possa essere incaricato di produrre e capitalizzare il lavoro già avviato nella Commissione Carrozza, con particolare riferimento all’istituzione della laurea abilitante in medicina e chirurgia (utile riforma che potrebbe eliminare gli attuali tempi morti), alla regolamentazione della strutturazione ed organizzazione delle reti formative (a fronte dell’attuale eterogeneità di comportamenti), all’adozione di indicatori di performance da monitorare al fine di valutare l’apporto alla formazione delle varie unità operative alle reti formative integrate. A fronte della riduzione della durata dei percorsi formativi, sono state chieste garanzie in merito alla possibilità di impiegare i 18 mesi previsti per la formazione all’estero.

Per quanto i tempi stretti, imposti dalla norma di legge, non consentiranno probabilmente di esitare un lavoro certosino, riteniamo che il conseguimento dei predetti obiettivi  potrebbero apportare un significativo miglioramento nella qualità dell’organizzazione e strutturazione della formazione degli specializzandi italiani. In ogni caso, sarà preservata la spendibilità del titolo a livello Europeo, pur riconoscendo le peculiarità del sistema formativo professionalizzante italiano.

 

PETIZIONE PER RICHIEDERE LA GARANZIA DEI PRESUPPOSTI PER IL REGOLARE SVOLGIMENTO DELLE SELEZIONI PER L’ACCESSO AI PERCORSI DI FORMAZIONE POST LAUREAM DI MEDICINA

Cari Colleghi e care Colleghe, ribadiamo pieno supporto all'iniziativa del Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi e invitiamo tutti i colleghi a firmare la petizione lanciata negli scorsi giorni ed indirizzata al MIUR e...

Popular

Concorso Medicina Generale 2023: tutti i bandi regionali

Sono in via di pubblicazione i bandi regionali per il Concorso d'accesso ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale per il triennio 2023-2026. ABRUZZO: 60 borse BASILICATA: 22 borse CALABRIA: 76...

Concorso Medicina Generale: il SIGM chiede proroga scorrimenti e nuovo bando

Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) ha chiesto, in una lettera inviata ai Ministeri e alle Regioni, chiede l’adozione di iniziative volte a prorogare gli scorrimenti delle graduatorie regionali...

Milleproroghe. Il SIGM in audizione in Senato su tecnostruttura ed Osservatorio Nazionale

In data odierna il SIGM ha partecipato all’audizione svoltasi in Senato in merito agli emendamenti al disegno di legge n. 452 (D.L. 29.12.2022 n.198), ovvero il Milleproroghe. Formazione specialistica, proroga...