Concorso Medicina Generale 2023: tutti i bandi regionali

Sono in via di pubblicazione i bandi regionali per il Concorso d'accesso ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale per il triennio 2023-2026. ABRUZZO: 60 borse BASILICATA: 22 borse CALABRIA: 76 borse CAMPANIA: 225 borse EMILIA-ROMAGNA: 188 borse FRIULI: 57 borse LAZIO: 207 borse LIGURIA: 67 borse MARCHE: 155...

Concorso Medicina Generale: il SIGM chiede proroga scorrimenti e nuovo bando

Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) ha chiesto, in una lettera inviata ai Ministeri e alle Regioni, chiede l’adozione di iniziative volte a prorogare gli scorrimenti delle graduatorie regionali di accesso ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale per il...

Milleproroghe. Il SIGM in audizione in Senato su tecnostruttura ed Osservatorio Nazionale

In data odierna il SIGM ha partecipato all’audizione svoltasi in Senato in merito agli emendamenti al disegno di legge n. 452 (D.L. 29.12.2022 n.198), ovvero il Milleproroghe. Formazione specialistica, proroga contratti, accesso alla facoltà di medicina, proroga ECM, cure primarie, proroga dematerializzata:...

Formazione

Concorso Medicina Generale 2023: tutti i bandi regionali

Sono in via di pubblicazione i bandi regionali per il Concorso d'accesso ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale per il triennio 2023-2026. ABRUZZO: 60 borse BASILICATA: 22 borse CALABRIA: 76 borse CAMPANIA: 225 borse EMILIA-ROMAGNA: 188 borse FRIULI: 57 borse LAZIO: 207 borse LIGURIA: 67 borse MARCHE: 155...

Concorso Medicina Generale: il SIGM chiede proroga scorrimenti e nuovo bando

Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) ha chiesto, in una lettera inviata ai Ministeri e alle Regioni, chiede l’adozione di iniziative volte a prorogare gli scorrimenti delle graduatorie regionali di accesso ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale per il...

Milleproroghe. Il SIGM in audizione in Senato su tecnostruttura ed Osservatorio Nazionale

In data odierna il SIGM ha partecipato all’audizione svoltasi in Senato in merito agli emendamenti al disegno di legge n. 452 (D.L. 29.12.2022 n.198), ovvero il Milleproroghe. Formazione specialistica, proroga contratti, accesso alla facoltà di medicina, proroga ECM, cure primarie, proroga dematerializzata:...

Compatibilità master/dottorati e Scuole di specializzazione: occasione sprecata

Apprendiamo con stupore l'atteggiamento pilatesco del MUR in merito alle ultime FAQ pubblicate relativamente alla compatibilità tra master/dottorati e Scuole di specializzazione. Ancora una volta si demanda "ai singoli organi collegiali" la valutazione della compatibilità dell'obbligo di frequenza per la contemporanea iscrizione. ⁉️A...

#SIGMorienta: Valuta la tua Scuola di specializzazione

#SIGMorienta Valuta la tua Scuola di specializzazione e orienta la scelta degli aspiranti specializzandi Uno degli step più difficili per i candidati al Concorso #SSM è la scelta della Scuola di specializzazione e delle relative sedi. Poche e a volte poco chiare sono le...

Il SIGM sostiene l’AISM: il 10 e l’11 ottobre le MELE SCENDONO IN PIAZZA!

Anche quest'anno il Segretariato Italiano Giovani Medici sostiene l'iniziativa "LA MELA DI AISM", promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla. Sabato 10 e domenica 11 ottobre 2015 torna infatti in 4000 piazze italiane La Mela...

simcup italia 2015

Cos'è?SIMCUP ITALIA è la prima competizione amatoriale italiana di simulazione medica per specializzandi. Vuole essere un momento di formazione ed educazione diverso dalle solite conferenze. Un momento di conoscenza e diffusione delle moderne tecniche di simulazione in medicina, che ti permetteranno di imparare...

Il 7 e l’8 MARZO 2015 DON(n)A LA GARDENIA DI AISM!

Anche quest'anno il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) sostiene e promuove la campagna "La GARDENIA di AISM", organizzata dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (ASIM) per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla.

Come ogni anno, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, torna in 3000 piazze italiane l'evento benefico destinato a raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla, grazie a 10 mila volontari che distribuiranno le Gardenie di AISM.

Che cos’è la sclerosi mulipla? La sclerosi multipla è una malattia cronica, imprevedibile e spesso invalidante; una delle più gravi del sistema nervoso centrale. Colpisce maggiormente le donne, in un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini. Il 50% delle persone con SM sono giovani, cui spesso la malattia viene diagnosticata tra i 20 e i 40 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti. Si manifesta per lo più con disturbi del movimento, della vista e dell’equilibrio, seguendo un decorso diverso da persona a persona. Ogni 4 ore una nuova diagnosi.

Sabato 7 e domenica 8 marzo 2015: in occasione della Festa della Donna, quale atto più bello del sostenere l'AISM e la ricerca per costruire il futuro di tante donne? Quest'anno non regalate la solita mimosa, ma DON(n)ATE la Gardenia di AISM, che potete acquistare con un contributo minimo di 15 euro!

Inoltre, fino al 15 marzo potete donare 2 euro inviando un SMS o chiamando da rete fissa il 45599 con cellulare personale TIM, Vodafone, Wind, 3, Postemobile e CoopVoce e per ogni chiamata allo stesso numero da rete fissa Vodafone, Teletu e TWT oppure 2 o 5 euro chiamando lo stesso numero da telefono di rete fissa Telecom Italia, Infostrada e Fastweb.

I fondi raccolti con Gardenia di AISM 2015 saranno impiegati in progetti di ricerca finalizzati a trovare, in particolare, nuovi trattamenti per le forme gravi di sclerosi multipla ad oggi orfane di terapie. Una forma che colpisce almeno 25 mila persone in tutta Italia e un milione nel mondo.

 

Contro il panico in un Paese paralizzato dall’epidemia di Ebola: la missione di Rainbow For Africa in Sierra Leone

Contro il panico in un Paese paralizzato dall’epidemia di Ebola: la missione di Rainbow For Africa in Sierra Leone (di Renata Gili) Verso la fine di settembre la mia Professoressa, Direttore della Scuola di Specializzazione di Igiene e Medicina preventiva che sto...

Il SIGM sostiene l’AISM: l’11 e il 12 ottobre le MELE SCENDONO IN PIAZZA!


Anche quest'anno il Segretariato Italiano Giovani Medici sostiene l'iniziativa "LA MELA DI AISM", promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla.

Sabato 11 e domenica 12 ottobre 2014 torna infatti in 3000 piazze italiane l'evento benefico destinato a raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica e le numerose attività di AISM dedicate alle persone colpite dalla sclerosi multipla, e in particolare ai giovani. In Italia, infatti, delle 72 mila persone con SM (600.000 in Europa) la metà è rappresentata da giovani, cui spesso, la malattia, viene diagnosticata tra i 20 e i 30 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti.

La manifestazione nasce non solo per garantire sostegno alla ricerca sulla sclerosi multipla ma a far vivere tutti i Programmi di AISM a supporto dei giovani con SM: sportelli informativi e di orientamento, convegni sul territorio, prodotti editoriali pensati per rispondere a quesiti e problemi che si presentano nella  loro vita quotidiana, sanitaria, sociale e lavorativa e un blog (www.giovanioltrelasm.it) dove tutti possono riconoscersi e “sentirsi a casa”.

I 3 milioni di mele verranno distribuiti da 10 mila volontari in 3mila piazze italiane: acquistante un sacchetto anche tu per contribuire ai progetti AISM!

 

Questionario sulla riorganizzazione della formazione pre e post lauream

Tempo stimato per la lettura del post e compilazione del questionario: 4 minuti. L’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) da tempo richiama l’attenzione delle Istituzioni, della Politica, della comunità dei giovani medici e degli studenti in medicina, circa la necessità di riorganizzare e...

Borse di studio ex specializzandi. La sentenza della Corte d’appello di Milano

CAMICI BIANCHI RISTORATI –  ANCORA UNA VITTORIA STORICA PER GLI EX-MEDICI SPECIALIZZANDI 1994-2006, AI QUALI VENGONO RICONOSCIUTI RISARCIMENTI FINO A 70.000 EURO – SODDISFAZIONE VIENE ESPRESSA DALL'ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI MEDICI (SIGM) E DAL NETWORK NAZIONALE DI LEGALI PATROCINANTI LE AZIONI A TUTELA DEGLI EX-SPECIALIZZANDI. Il...