CHI SIAMO?
Il Dipartimento Specializzandi si compone di numerosi giovani medici in formazione specialistica da tutta Italia, impegnati nel garantire una dignitosa qualità della formazione e a migliorare la loro quotidianità.
COORDINATORE: Dott.ssa Martina Tarantini – Medico in Formazione Specialistica in Neuropsichiatria Infantile – Università degli Studi di Bari, laureata a Bari a Luglio 2018
VICECOORDINATORE: Dott.ssa Marta John – Medico in Formazione Specialistica in Radiologia – Università degli Studi di Catanzaro, laureata a Salerno a Ottobre 2017
SEGRETARIO: Dott.ssa Francesca De Bonis – Medico in formazione Specialistica in Ginecologia e Ostetricia – Università degli Studi di Firenze, laureata Università Cattolica Sacro Cuore a Luglio 2017
RAPPRESENTANTE SPECIALIZZANDI CNSU: Dott.ssa Lucilla Crudele – Medicina d’emergenza e urgenza- Università degli studi di Bari, laureata a Bari a Dicembre 2016
RAPPRESENTANTE SPECIALIZZANDI in OSSERVATORIO NAZIONALE PER LA FORMAZIONE MEDICA SPECIALISTICA: Dott.Francesco Bencivenga – Igiene e Medicina Preventiva- Università Napoli Vanvitelli.
Dott.ssa Alessia Zingaro – Anestesia e Rianimazione Tor Vergata
Dott.ssa Federica Orlando – Medicina Interna Roma Sapienza
Dott. Lillo Casà – Radioterapia Cattolica
Dott.ssa Mariateresa Petti – Genetica Napoli Federico II
Dott. Andrea Barbara – Igiene e Medicina Preventiva Cattolica
Dott. Angelo Pezzullo – Igiene e Medicina Preventiva Cattolica
Dott.ssa Annarita Santoro – Chirurgia vascolare San Raffaele
Dott. Carmine Izzo – Medicina Interna Salerno
Dott. Canio Martinelli – Ginecologia Messina
Dott. Cesare Oliveti – Radiologia Catanzaro
Dott.ssa Chiara Ferrara – Pneumologia Catania
Dott.ssa Francesca Grosso- Igiene e Medicina Preventiva Milano
Dott. Francesco Bencivenga – Igiene e Medicina Preventiva Vanvitelli
Dott. Fabio Giovanni Abbate – Anestesia e Rianimazione Federico II
Dott. Fedele Dono – Neurologia Chieti-Pescara
Dott.ssa Federica Giugliano – Oncologia Milano Statale
Dott. Federico Mastroleo – Radioterapia Piemonte Orientale
Dott.ssa Gabriella Bufano – Malattia Apparato Cardiovascolare Chieti Pescara
Dott. Gianmarco Lugli – Nefrologia Firenze
Dott.ssa Giulia Capuzzo – Dermatologia Catania
Dott. Giulio Insalaco – Ginecologia Catania
Dott. Giulio Mangia – Chirurgia Plastica Torino
Dott. Giulio Salerno – Oftalmologia Salerno
Dott. Giuseppe Diluiso – Chirurgia Plastica Siena
Dott. Giuseppe Neri – Malattia Apparato Cardiovascolare Catanzaro
Dott. Giuseppe Nirta – Chirurgia Generale Messina
Dott. Giuseppe Quatrosi – Neuropsichiatria Infantile Palermo
Dott.ssa Gloria Modica – Medicina dello Sport Cattolica
Dott. Graziano Palmisano – Chirurgia Generale Tor Vergata
Dott. Jacopo Cermaria – Psichiatria Sant’Andrea
Dott. Marcello Di Pumpo- Igiene e Medicina Preventiva Cattolica
Dott.ssa Maria Amicone – Nefrologia Federico II
Dott. Martin Iurilli – Chirurgia Plastica Trieste
Dott. Mattia Pecorilla – Radiologia Milano Statale
Dott. Mauro Perrino – Medicina Legale Federico II
Dott. Nico Busceti – Pediatria Messina
Dott. Vincenzo Piazza – Chirurgia Generale Catania
MISSION
Il Dipartimento s’impegna con il supporto delle sedi locali a garantire ai colleghi i diritti già previsti dal contratto rispetto all’orario lavorativo, alla frequenza presso le sedi della rete formativa e al periodo in rete extra formativa, alla regolamentazione dell’attività previste oltre che alla possibilità di trasferimento presso altro Ateneo nel caso di scuole non accreditate o di gravi motivi personali o di salute.
Il Dipartimento costantemente impegnato in un processo di continua analisi e studio al fine di perfezionare il contratto e la qualità della formazione specialistica attraverso una riforma delle specializzazioni che preveda la retribuzione di guardie festivi e notti, l’inserimento del congedo di paternità, del congedo matrimoniale e di un welfare state per la coppia con prole nonché attraverso un adeguamento del compenso economico agli indici ISTAT.
Inoltre, il Dipartimento è attivo nel porre attenzione su temi emergenti quali la promozione di iniziative che contrastino la violenza e le discriminazioni tramite l’istituzione di un’ apposita commissione in seno all’Osservatorio Nazionale per la Formazione Medico Specialistica (ONFMS) e all’individuazione, per ciascun polo universitario, di una figura garante che raccolga anche segnalazioni di soprusi e discriminazioni e le riporti agli organi competenti.
Il Dipartimento analizza e si fa carico delle disparità tra Atenei universitari in termini di servizi offerti e regolamenti di contribuzione studentesca impegnandosi, grazie ai rappresentanti in seno ai Consigli, Dipartimenti e Consulte di Ateneo e alle sedi locali, a garantire l’accesso ai Fondi del funzionamento delle Scuole di Specializzazione.
In vista della emergenza medici specialisti prospettata, il Dipartimento s’impegna a garantire la possibilità agli specializzandi degli ultimi due anni di partecipare in anticipo a concorsi pubblici attraverso l’inserimento in graduatoria separata ed assunzione dell’incarico in seguito a conseguimento del titolo di specialista.
Inoltre, il Dipartimento promuove una transizione da un modello di accreditamento per requisiti e standard della Scuola di Specializzazione ad un accreditamento per competenze per ciascun curriculum specialistico; auspica un sistema di premialità e incentivi per le Scuole che rappresentano delle Eccellenze in corso di accreditamento nonché in un potenziamento delle reti formative al fine di estendere e migliorare la qualità formativa.
Attraverso il lavoro attivo delle Sedi Locali, l’organizzazione di eventi di formazione e informazione dedicati, (welcome specializzandi, responsabilità medica dello specializzando, specializzandi in cattedra) è un importante occasione per tutti i colleghi di fare rete, di conoscersi e confrontarsi su problematiche comuni per migliorarsi e migliorare l’ambiente di formazione.
CONTATTI