Il programma di formazione in Svizzera prevede, come in Italia, un percorso formativo di almeno 5 o 6 anni in base al titolo di specialista scelto. Tuttavia le modalità di assunzione, il salario, il percorso formativo sono indubbiamente diverse.
Le lingue ufficiali in Svizzera sono il tedesco, il francese e l’italiano. Purtroppo l’ unico cantone italiano è il canton Ticino dove sono presenti cinque ospedali, riconosciuti per la formazione post-laurea:
1)Ospedale San Giovanni di Bellinzona
2)Ospedale Civico di Lugano
3)Ospedale Italiano di Lugano
4)Ospedale La Carità di Locarno
5)Ospedale Beata Vergine di Mendrisio
Non è, tuttavia, possibile completare un percorso formativo interamente in Ticino. Infatti in Svizzera è obbligatorio (per esempio in chirurgia) dover effettuare almeno due anni formativi in Svizzera Francese o Tedesca, dove per altro si trovano i grandi centri universitari (Berna, Zurigo, Basilea, Ginevra e Losanna).
Quindi la conditio sine qua non è la conoscenza di almeno un’ altra lingua: il francese o il tedesco.
La svizzera tedesca, dal punto di vista formativo, è meglio articolata ed offre una formazione, a mio avviso, migliore. Il problema è sicuramente linguistico: infatti è pur vero che il tedesco è la lingua ufficiale, ma in realtà negli ospedali ed in città si parla lo svizzero tedesco che è una sorta di dialetto. Anche colleghi che provengono dalla Germania hanno difficoltà ad ambientarsi proprio per questa problematica.
La parte francese è comunque molto rinomata, soprattutto dal punto di vista chirurgico, ma è molto difficile emergere, soprattutto per uno straniero.