Anche quest'anno il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) sostiene e promuove la campagna "La GARDENIA di AISM", organizzata dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (ASIM) per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla.
Come ogni anno, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, torna in 3000 piazze italiane l'evento benefico destinato a raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla, grazie a 10 mila volontari che distribuiranno le Gardenie di AISM. In Italia, delle 65 mila persone affette da Sclerosi Multipla, 43.000 sono DONNE, cui la malattia viene spesso diagnosticata tra i 20 e i 30 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti, quando si investe nella vita familiare e lavorativa, nei sogni, negli affetti. Sabato 8 e domenica 9 marzo 2014, Dal 24 febbraio al 16 marzo potrete anche donare 2 euro alla ricerca inviando un SMS al numero 45509.
Il Segretariato Italiano Giovani Medici sostiene l'iniziativa "UNA MELA PER LA VITA", promossa dall'Associazione Italiana Sclerosi Multipla (ASIM) per sostenere la ricerca scientifica sulla Sclerosi Multipla.
Sabato 13 e domenica 14 ottobre 2012, come ogni anno, torna in 3000 piazze italiane l'evento benefico destinato a raccogliere fondi per sostenere la ricerca scientifica ed i servizi dedicati ai giovani colpiti dalla sclerosi multipla. In Italia, infatti, delle 65 mila le persone con SM il 50% sono giovani, cui spesso, la malattia, viene diagnosticata tra i 20 e i 30 anni, nel periodo della vita più ricco di progetti. L’evento di raccolta fondi promosso da AISM in collaborazione con Unaproa, Unione di organizzazioni di produttori ortofrutticoli d'Europa, quest’anno compie 18 anni e per festeggiare moltiplica le varietà di mela che si possono gustare.
I 4 milioni di mele forniti dal nuovo produttore Kiwi Sole Spreafico, Gala, Golden, Stark o Granny, verranno distribuiti da 10 mila volontari in 3mila piazze italiane: basta una donazione di 8 euro per assicurarsi un sacchetto e contribuire ai progetti AISM.