spot_imgspot_img

All Articles by Author:

Redazione SIGM

Patto della Salute: Medicina Generale di nuovo ignorata

Il Dipartimento di Medicina Generale (SIMeG) dell’Associazione Italiana Giovani Medici esprime rammarico nel prendere atto che, nella formulazione della Legge delega per l’attuazione del patto della salute, ancora una volta venga...

Lettura critica delle bozze relative alla nuova formulazione della legge delega (ex art. 22 del Patto della Salute) e posizione dell’Associazione Italiana Giovani Medici...

Care Colleghe, cari Colleghi,

come sapete in questi giorni si sta svolgendo un’importante discussione tra Ministeri (MIUR e Salute) e Regioni in ambito di formazione medica.

Le due bozze relative alla nuova formulazione della legge delega (ex art. 22 del Patto della Salute), divulgate a mezzo stampa, richiedono un’attenta lettura e un’analisi di scenario al fine di valutare attentamente le possibili opportunità, ma anche i rischi celati per la formazione medica in Italia.

In entrambe, dopo il preambolo normativo in cui si fa esplicito riferimento alla “valorizzazione delle risorse professionali ed umane del Servizio Sanitario Nazionale, [vista] la nuova organizzazione dei servizi sanitari regionali” – intendendo forse richiamare con questo passaggio il modello “do more with less” a cui la sanità pubblica italiana è chiamata da tempo viste le manovre che negli ultimi 4 anni hanno tagliato circa 31 miliardi di € -, al punto uno viene introdotto il concetto di “rete formativa regionale” esplicitandola subito dopo come rete “costituita sia da strutture universitarie sia da strutture ospedaliere” accreditate e sottoposte a monitoraggio costante (facendo successivamente cenno anche alla necessità di revisione del sistema di accreditamento ed alla sua applicazione che sarà utile ad e estromettere le strutture non più idonee a formare medici specialisti).

 

RACCOLTA FIRME PER MIGLIORAMENTO E RISPETTO TEMPISTICHE BANDO SSM 2014/15

L'Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) e il Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi (CNAS) annunciano l'avvio di una raccolta firme per supportare un documento di proposte, da inviare alle Istituzioni competenti, per chiedere...

VOUCHER BABY SITTING – ASILI NIDO

Cari colleghi, l’articolo 4, comma 24, lettera b) della legge 28 giugno 2012, n.92, ha introdotto in via sperimentale, per il triennio 2013 – 2015, la possibilità per la madre lavoratrice...

STATO DELL’ARTE RIORDINO ORDINAMENTI DIDATTICI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Care Colleghe, cari Colleghi, come recentemente paventato (LEGGI QUI), l’emanazione del Decreto Ministeriale, previsto dal DL 24.6.2014 n.90 (art.15), necessario per la finalizzazione del processo di riordino dell'ordinamento didattico delle scuole...

COMUNICATO STAMPA ASSOCIAZIONE ITALIANA GIOVANI MEDICI: RIORDINO ORDINAMENTI DIDATTICI SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

GIOVANI MEDICI (SIGM): grande riscontro di adesioni al twitter mob organizzato per sensibilizzare le Istituzioni all’immediata applicazione della riforma di riordino dell’ordinamento didattico delle scuole di specializzazione di medicina. Laddove si disattendesse nuovamente l'attuazione del riordino delle scuole di specializzazione, si registrerebbe un ulteriore intollerabile segnale di disattenzione da parte delle Istituzioni nei confronti del settore strategico della formazione medica post lauream.

Ha avuto un grande risconto di adesioni, Tweet-mob lanciato in data 29 dicembre 2014 dall’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) all’indirizzo dei Ministri dell’Università (@SteGiannini) e della Salute (@BeaLorenzin) ed al Primo Ministro Renzi (@matteorenzi) per sollecitare la finalizzazione del processo di riordino dell'ordinamento didattico delle scuole di specializzazione di medicina. Riforma che dovrebbe essere applicata a mezzo dell'emanazione di uno specifico Decreto Ministeriale entro il 31/12/2014, in ottemperanza al DL 24.6.2014 n.90 (art.15), ma che potrebbe essere rimandata per ragioni di carattere burocratico, ovvero trovare degli impedimenti di natura tecnica in merito all’immediata applicazione, a causa dei ritardi nell’avvio dell’iter di implementazione della norma.

Gli hashtag utilizzati (#NoDeroga #RiordinoSubito #OpzionalitaSubito) sono stati per gran parte della giornata nel podio dei trend topics su Twitter.

Popular

Concorso Medicina Generale 2023: tutti i bandi regionali

Sono in via di pubblicazione i bandi regionali per il Concorso d'accesso ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale per il triennio 2023-2026. ABRUZZO: 60 borse BASILICATA: 22 borse CALABRIA: 76...

Concorso Medicina Generale: il SIGM chiede proroga scorrimenti e nuovo bando

Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) ha chiesto, in una lettera inviata ai Ministeri e alle Regioni, chiede l’adozione di iniziative volte a prorogare gli scorrimenti delle graduatorie regionali...

Milleproroghe. Il SIGM in audizione in Senato su tecnostruttura ed Osservatorio Nazionale

In data odierna il SIGM ha partecipato all’audizione svoltasi in Senato in merito agli emendamenti al disegno di legge n. 452 (D.L. 29.12.2022 n.198), ovvero il Milleproroghe. Formazione specialistica, proroga...