Breve cronistoria, stato dell'arte e prossimi passaggi necessari per la revisione degli ordinamenti e la riduzione della durata delle Scuole di Specializzazione. Il SIGM invita tutti i colleghi ad aderire al...
come noto, il MIUR, di concerto con il Ministero della Salute si appresta ad emanare, entro il 31 dicembre 2014, in ossequio al DL 104/2013 ed al DL 90/2014, un Decreto Ministeriale finalizzato a razionalizzare l’offerta formativa delle scuole di specializzazione di medicina, nonché a rimodulare la durata dei corsi di formazione specialistica di riferimento per i medici, rispetto a quanto previsto nel Decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca 1 agosto 2005, con l'osservanza dei limiti minimi previsti dalla normativa europea in materia, riorganizzando altresì le classi e le tipologie di corsi di specializzazione medica.
Tale riordino non ricomprenderebbe i non medici iscritti alle scuole di specializzazione di area sanitaria, per i quali, in assenza di apposita modifica a mezzo di dispositivo di pari efficacia, rimarrebbe in vigore il DM 1 agosto 2005 con le relative classi e le tipologie e durate dei corsi di specializzazione
A tale proposito l’Associazione Italiana Giovani Medici (S.I.G.M.), che da sempre sostiene la causa degli specializzandi non medici, chiedendone un riconoscimento dell’attività svolta attraverso l’equiparazione dello status giuridico e del trattamento a quello degli specializzandi medici, ha richiesto alle Istituzioni competenti:
Diamo notizia che nella giornata odierna è stato pubblicato da parte del MIUR l'atteso Decreto Ministeriale (DM) che autorizza lo scorrimento delle graduatorie nazionali di cui al DM 612/2014 (leggi qui).
Il citato DM non entra nel merito della data di presa di servizio. Ma una successiva Nota del Capo Dipartimento MIUR, datata 10/12/2014, (LEGGI LA NOTA) ha comunicato alle Università quanto segue: "resta inteso che le attività didattiche di coloro che si iscriveranno successivamente al 10 dicembre inizieranno a seguito dell’iscrizione alla Scuola e secondo le modalità definite da ciascuna sede e comunque non oltre il mese di gennaio 2015". Per tale ragione invitiamo i vincitori assegnatari di contratto a prendere immediato contatto con le competenti Segreterie Amministrative dell'Ateneo di riferimento al fine di acquisire indicazioni precise, in modo da potersi organizzare di conseguenza.
Tornando al DM, nel dettaglio, esso prevede che le graduatorie delle Scuole di specializzazione in Medicina proseguano con le procedure di scorrimento a partire dal 9 dicembre 2014 e fino ad esaurimento posti; il funzionamento e lo scorrimento delle graduatorie di ciascuna Scuola ai fini dell'iscrizione avviene secondo le seguenti fasi e regole:
I referenti dell’Associazione Italiana Giovani Medici (S.I.G.M.) e del Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi (CNAS), in concomitanza con la presa di servizio dei neo-specializzandi e l’inizio delle attività didattico-professionalizzanti relative all’a.a....
Care Colleghe, cari Colleghi, nella giornata di lunedì il Ministero per la Semplificazione e la Pubblica Amministrazione ha diffuso una circolare per dettagliare l’applicazione dell’articolo 6 del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90,...
Cari Colleghi, l’Associazione Italiana Giovani Medici (SIGM) ed il Comitato Nazionale Aspiranti Specializzandi (CNAS) hanno inviato in data odierna alle istituzioni competenti (LEGGI QUI) un sollecito all’avvio dell’iter procedurale per l’indizione...
Sono in via di pubblicazione i bandi regionali per il Concorso d'accesso ai Corsi di Formazione Specifica in Medicina Generale per il triennio 2023-2026.
ABRUZZO: 60 borse
BASILICATA: 22 borse
CALABRIA: 76...
Il Segretariato Italiano Giovani Medici (S.I.G.M.) ha chiesto, in una lettera inviata ai Ministeri e alle Regioni, chiede l’adozione di iniziative volte a prorogare gli scorrimenti delle graduatorie regionali...
In data odierna il SIGM ha partecipato all’audizione svoltasi in Senato in merito agli emendamenti al disegno di legge n. 452 (D.L. 29.12.2022 n.198), ovvero il Milleproroghe.
Formazione specialistica, proroga...